Лексикологија на италијанскиот јазик - рецензирана скрипта

Negrievska, Nadica (2023) Лексикологија на италијанскиот јазик - рецензирана скрипта. [Teaching Resource]

[thumbnail of Надица Негриевска скрипта.pdf] Text
Надица Негриевска скрипта.pdf

Download (277kB)

Abstract

Il manoscritto dal titolo Lessicologia della lingua italiana è stato redatto conformemente
al programma di studio previsto nell`insegnamento di Lessicologia della lingua italiana. Si
tratta di un insegnamento obbligatorio incluso nel settimo semestre del quarto anno del Corso
di laurea quadriennale in Lingua e letteratura italiana presso la Facoltà di filologia
dell`Università “Goce Delcev” di Stip. Il manoscritto è strutturato in quattro capitoli e
comprende anche i riferimenti bibliografici che costituiscono la fonte principale per la
preparazione del materiale.
Nel primo capitolo, il lessico della lingua italiana, viene trattata approfonditamente la
composizione del lessico italiano. Innanzitutto viene presentato l`argomento di studio della
lessicologia, come una disciplina linguistica fondamentale che si occupa dello studio del
lessico di una determinata lingua. In seguito sono definiti i termini principali della lessicologia.
L`accento principale in questo capitolo è posto sulla stratificazione del lessico italiano. Si tratta
di un`analisi dettagliata del fondo lessicale dell`italiano, che è composto principalmene da
parole originarie della lingua latina, poi da parole tratte da una lingua straniera e dalle
neoformazioni. Alla fine di questo capitolo vengono definiti i dialettismi o prestiti interni, cioè
le parole prese da un dialetto della lingua italiana, nonché i neologismi, cioè i nuovi lessemi
della lingua italiana.
Il secondo capitolo, la formazione delle parole, è dedicato alla formazione di nuovi
lessemi nella lingua italiana attraverso i due principali procedimenti di formazione delle parole:
la derivazione e la composizione. Innanzitutto viene presentata la struttura delle parole che
costituiscono il nucleo del lessico di una lingua, dopodiché si fa un`analisi dettagliata dei
processi principali nella formazione delle parole: la suffissazione, la prefissazione e la
composizione. Questo capitolo è ricco di esempi che dimostrano la produttività di alcuni
suffissi e prefissi della lingua italiana. Tra i composti sono menzionati i conglomerati, i quali
rappresentano un procedimento specifico di formare nuove parole. Si tratta di unità lessicali
complesse che si ottengono combinando più parole, solitamente due verbi. Nella lingua
italiana sono abbastanza diffusi anche gli acronimi, che per la loro forma vengono inclusi tra
le unità lessicali complesse e come tali vengono presentati alla fine di questo capitolo.
Nel terzo capitolo intitolato le parole e il loro significato, viene definito il significato come
parte inseparabile di una parola. Lo studio del significato delle parole implica un`analisi del
significato all`interno delle relazioni che si stabiliscono tra le parole nel sistema linguistico. Il
lessico rappresenta una struttura organizzata, e le parole stesse non hanno significato, ma lo
acquisiscono in base alle diverse relazioni semantiche che si instaurano con gli altri elementi
del sistema linguistico. Queste relazioni semantiche sono oggetto di interesse nel terzo
capitolo, che descrive appunto le principali relazioni semantiche tra le parole: la sinonimia,
l`antonimia, l`iperonimia, l`iponimia, la polisemia e l`omonimia.
L`ultimo capitolo, lessicografia, è dedicato alla disciplina scientifica che tratta i principi
di componimento dei vari tipi di dizionari e la loro applicazione pratica. In questo capitolo viene
effettuata la classificazione dei dizionari e viene data anche una descrizione dettagliata di
ciascun tipo di dizionario. Alla fine del capitolo si parla dei dizionari della nuova generazione.
Si tratta di una nuova fase nella lessicografia. La novità consiste nel fatto che per ogni parola
oltre al significato, sono incluse anche indicazioni riguardanti l`uso sintattico e pragmatico
della stessa.

Item Type: Teaching Resource
Subjects: Humanities > Languages and literature
Divisions: Faculty of Philology
Depositing User: Nadica Negrievska
Date Deposited: 30 Jun 2025 08:00
Last Modified: 30 Jun 2025 08:00
URI: https://eprints.ugd.edu.mk/id/eprint/36139

Actions (login required)

View Item
View Item